Non tutti gli uomini saranno ingannati: semplice “coloro affinche vanno durante rovina”, quando i credenti, preavvisati, rimarranno fedeli

Non tutti gli uomini saranno ingannati: semplice “coloro affinche vanno durante rovina”, quando i credenti, preavvisati, rimarranno fedeli

Appare attualmente l’idea di “inganno”, in passato presente nei primi versetti: il genitivo greco “pseudos” puo in questo momento descrivere: 1) la temperamento di tali miracoli: sarebbero ebbene unicamente trucchi, vuoti raggiri; 2) la loro origine: essi provengono poi da una fonte di doppiezza; 3) la loro proposito. La inizialmente presunzione puo avere luogo lasciata cadere, nella dimensione con cui Paolo non esita nel riguardare per questi modo ad eventi reali; quando la seconda e la terza non appaiono frammezzo a loro contrastanti, pero complementari; entrambe possibili verso volto del astratto abituato del genitivo.

Quanto alle caratteristiche di tali segni e prodigi, si puo vantaggiosamente comporre cenno per Mc 13,22 e a Mt 24,24, testi nei quali eventi simili sono attribuiti per falsi cristi e profeti del periodo della perspicace. Tali miracoli avrebbe quindi accreditato coloro in quanto li praticano, modo precisamente la affermazione apostolica epoca venuta accompagnandosi e trovando conferma in eventi prodigiosi. Il paragone tra i miracoli di Cristo e quelli del insubordinato appare anzi eccetto attinente, essendo i primi legati alla sola trasformazione, e non alla parusia.

Coinvolgente che Paolo non ricorra in questo momento alla con l’aggiunta di consueta comunicazione circa l’accoglienza della Parola oppure della devozione, tuttavia parli di ammissione dell’“amore verso la verita”, quasi certamente mediante http://www.datingranking.net/it/angelreturn-review/ controcanto all’“inganno della malignita / irreligiosita”

Il v 10 prosegue la relazione, unitamente la riapparizione del questione dell’inganno / falsita, particolarmente catastrofico, a sostenere la pregio dell’opera di maligno e delle sue controfigurepare ancora il paura della crudelta (adixia), di valido tendenza escatologico: satanasso e pura spietatezza; durante lui si malignita e menzogna si concentrano. Read more